Comune di Capalbio

IMPOSTA DI SOGGIORNO

L’imposta di soggiorno, adottata dal Comune di Capalbio con deliberazioni del Consiglio Comunale n. 48 del 24.11.2022 è in vigore dal 1 Aprile 2023;
Con la medesima delibera n. 48 del 24.11.2022 è stato approvato il Regolamento comunale per la disciplina dell’imposta di soggiorno.

Le relative tariffe sono state disposte con Deliberazione della Giunta municipale n. 9 del 24.01.2023.
L’imposta è istituita al fine di finanziare interventi in materia di turismo, ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali e ambientali locali nonché dei relativi servizi pubblici locali.

LINK AL PORTALE STAYTOUR - GESTIONE IMPOSTA DI SOGGIORNO


REGOLAMENTO IMPOSTA DI SOGGIORNO_2023        


 Delibera C.C n. 48 del 24/11/2022 Istituzione Imposta di soggiorno 2023


Delibera di G.C. n. 9 del 24/01/2023 Approvazione Tariffe 2023


 Informativa Imposta di soggiorno per gli ospiti delle Strutture Ricettive

 

I gestori delle strutture ricettive devono altresì presentare, entro 30 giorni dalla chiusura dell’esercizio finanziario di riferimento e cioè entro il 30 GENNAIO di ciascun anno, al Servizio Tributi del Comune, il conto di gestione redatto su apposito modello ministeriale (MODELLO 21) generato dal programma Stay Tour  tramite il seguente LINK https://imposta-soggiorno.org/capalbio/

L’indirizzo da usare per l’invio della documentazione (compilata e firmata) e per richiedere informazioni e chiarimenti è:  impostasoggiorno@comune.capalbio.gr.it

 

STRUTTURE

Tariffa giornaliere

Alberghi

 

1 stella

1,00

2 stelle

1,50

3 stelle

2,00

4 stelle

3,00

5 stelle

5,00

        RTA - CAV - Residence - Residenze d’epoca

2,00

Affittacamere – BB - Foresterie

2,00

   Villaggi Turistici

2,00

Strutture extra alberghiere non precedentemente      classificate

 €    

2,50

              Campeggi – Aree di sosta –

1,00

Glamping

4,00

Agriturismi

 

 

1 girasole

1,00

2 girasole

1,50

3 girasole

2,00

4 girasole

3,00

5 girasole

4,00

Affitti uso turistico – Strutture ricettive extra alberghiere con le caratteristiche della civile abitazione

1,00

Il gestore della struttura ricettiva effettua il versamento delle somme riscosse e dovute a titolo di Imposta con le seguenti scadenze:

A PARTIRE DAL 1° APRILE 2023:

  • Entro il 10 di luglio per le riscossioni relative ai mesi di aprile, maggio e giugno;
  • Entro il 10 ottobre per le riscossioni relative ai mesi di luglio e agosto e settembre;
Per i gestori degli alloggi ammobiliati utilizzati per locazioni brevi il versamento potrà
essere effettuato in un’unica soluzione entro il 10 ottobre;

MODALITÀ DI PAGAMENTO Imposta di Soggiorno

I versamenti dovranno avvenire con le seguenti modalità:

  • A mezzo bonifico bancario sul conto corrente  postale presso Poste Italiane IT14G0760103200001053657365
  • Con pagamento diretto effettuato presso gli sportelli della Tesoreria Comunale;

MODALITÀ DI DICHIARAZIONE AGENZIA DELLE ENTRATE

I gestori delle strutture ricettive devono inoltrare agli uffici dell’Agenzia delle Entrate, con modalità telematica, entro il 30 GIUGNO dell’anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo, la Dichiarazione Annuale cumulativa e riepilogativa dei pernottamenti e dei versamenti effettuati nell’anno precedente.

CHI PAGA L’IMPOSTA?

Chi pernotta in una delle strutture ricettive del territorio comunale, versando l’imposta al gestore della struttura che rilascia ricevuta.

L’imposta è dovuta per persona e per ogni pernottamento fino ad un massimo di sette pernottamenti.

Esenzioni

  1. a) gli iscritti all'anagrafe dei residenti del Comune di Capalbio;
  2. b) i minori entro il dodicesimo anno di età;
  3. c) gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati dalle agenzie di viaggi e turismo di almeno venticinque partecipanti. L'esenzione si applica per ogni autista di pullman e per un accompagnatore turistico ogni venticinque partecipanti;
  4. d) i volontari che nel sociale offrono il proprio servizio in città in occasione di manifestazioni ed eventi organizzati dall'Amministrazione Comunale, Provinciale e Regionale o per emergenze ambientali; per ogni iniziativa il settore organizzatore dell’evento provvederà a definire l’elenco degli operatori e dei soggetti interessati;
  5. e) gli appartenenti delle forze di polizia, statali e locali, nonché del corpo nazionale dei vigili del fuoco che soggiornano per esigenze di servizio anche a carattere temporaneo;
  6. f) i lavoratori dipendenti che soggiornano per motivi di lavoro limitatamente ad attività da svolgere presso il comune di Capalbio; la ricorrenza di detta condizione deve essere certificata dal datore di lavoro o dal lavoratore.
  7. g) Il portatore di handicap non autosufficiente compreso un accompagnatore.

 

L’applicazione delle esenzioni di cui alle lettere a) b) c) d) e) f) g) è subordinata al rilascio al gestore della struttura ricettiva, da parte dell’interessato, di una attestazione, resa in base alle disposizioni di cui agli articoli 46 e 47 del D.P.R. 455/2000 e successive modificazioni, relativa alla spettanza dell’esenzione.

 MODULO ATTESTAZIONE ESENZIONE IMPOSTA DI SOGGIORNO

Ultime notizie

Notizia

SUE Telematico

E' attivo lo Sportello Unico per l'Edilizia telematico per la presentazione di pratiche on-line.
Clicca sull'immagine per accedere al portale.

AVVISO

AVVISO ACQUEDOTTO DEL FIORA

Lavori di manutenzione programmata sulla condotta idrica adduttrice denominata "Dorsale Fiora" per il giorno 08/06/2023 dalle ore 08:00 alle ore 15:00. Il normale flusso idrico verrà ripristinato presumibilmente entro le ore 20:30 dello stesso giorno.
Il disservizio alle utenze presenterà uno sfasamento temporale rispetto ai tempi indicati a causa delle capacità di tenuta dei vari serbatoi che presiedono la distribuzione.

Avviso

CENTRI ESTIVI 2023 DA 3 A 6 ANNI - NATURA,MARE,SPORT

Dal 1 giugno al 20 sarà possibile presentare le domande di iscrizione ai centri estivi, per il periodo 03/07/2023 - 01/09/2023 per i minori in fascia di età 3 - 6 anni.

Natura, mare, sport. Sono le tre parole chiave del servizio di centri estivi promosso dal Comune di Capalbio, per i bambini e i ragazzi dai 3 ai 6 anni. Un progetto che vuole dare risposte alle famiglie, attraverso un’offerta variegata, volta a garantire l’inclusione sociale, lo svago e il gioco.

L’organizzazione settimanale prevedrà 1 o 2 mattinate da trascorrere al mare presso uno stabilimento balneare e almeno 1 uscita a settimana presso una piccola fattoria situata nelle vicinanze della scuola primaria presso cui avrà sede il Centro Estivo. Molte delle attività proposte in sede si svolgeranno nel grande giardino che circonda la scuola e che sarà ad uso esclusivo per i frequentanti il Centro Estivo.

GIORNATA TIPO

8:00-9:30

Apertura del servizio e accoglienza dei bambini e ragazzi L’accoglienza è un breve momento di incontro con i familiari, un piccolo spazio di confronto e saluto per creare quel legame di fiducia necessario fra educatore e genitori, affinché si crei una rete di sostegno e supporto al bambino e all’intera famiglia. L’accoglienza avverrà 3 volte a settimana presso la sede della scuola, 1 o 2 volte a settimana presso lo stabilimento balneare e 1 volta a settimana presso la fattoria.

9:30-12:30

Al termine dell’accoglienza gli educatori procedono con l’appello e si farà la comunicazione alla mensa del numero di bambini presenti al pranzo. Si passa poi al momento dedicato alla merenda, con attenzione a favorire alimenti genuini e non elaborati. Dopo un piccolo spuntino, il gruppo si prepara per le esperienze che verranno proposte qualla mattina.

11:30

Alle 11,30 avviene la sanificazione degli spazi e la preparazione del pranzo, apparecchia i tavoli ed accoglie l’arrivo della mensa.

12:30

Rientro in sede dopo le uscite o termine delle attività della mattina. Preparazione dei bambini al momento del pranzo. Gli educatori aiutano i bambini più piccoli nel momento del bagno.

12:45-

Momento del pranzo. Durante il pranzo l’educatore si relaziona al singolo bambino, rispettando e riconoscendo i suoi ritmi e competenze personali, aiutando i più piccoli quando si verifica la necessità e sostenendo contemporaneamente la relazione del piccolo gruppo con il quale condivide la tavola, favorendo la relazione e la convivialità.

13:30-

In sede vengono organizzate varie attività come laboratori, letture, giochi tranquilli e rilassanti. Naturalmente lo spazio morbido sarà dedicato a chiunque manifesti la necessità di riposare. Momento dedicato alla merenda. Per la merenda saranno privilegiati alimenti genuini e non elaborati.

16:30-

Gioco libero e momento del ricongiungimento con le famiglie. L’educatore accoglie in giardino l’adulto familiare favorendo un piccolo spazio di incontro e di condivisione sulle esperienze salienti della giornata e degli eventi che hanno riguardato il bambino.
La giornata si conclude con il saluto che accenna al nuovo incontro del giorno successivo.