Comune di Capalbio

Nuovo Piano Strutturale e Piano Operativo

Il Comune di Capalbio vuole coinvolgere i cittadini nella formazione dei propri nuovi piani urbanistici attraverso un vero e proprio percorso partecipativo che consentirà a chi risiede o lavora, studia, soggiorna nel territorio, alle associazioni e alle categorie economiche di dare un contributo alla elaborazione dei contenuti del Piano Strutturale e del Piano Operativo, sia per il quadro conoscitivo che per le scelte strategiche. Gli strumenti che vengono utilizzati per coinvolgere la comunità sono di varia natura: incontri pubblici all’inizio e alla conclusione del processo partecipativo, incontri territoriali, incontri ristretti con specifiche categorie di portatori di interesse.
La partecipazione è comunque consentita attraverso la formulazione di proposte ai redigenti strumenti, secondo le modalità e le tempistiche indicate nell'avviso del 10/08/2021, entro il termine del 30/11/2021, così come prorogato con l'avviso del Garante dell'Informazione il 29/10/2021.

Ultime notizie

Notizia

SUE Telematico

E' attivo lo Sportello Unico per l'Edilizia telematico per la presentazione di pratiche on-line.
Clicca sull'immagine per accedere al portale.

AVVISO

AVVISO ACQUEDOTTO DEL FIORA

Lavori di manutenzione programmata sulla condotta idrica adduttrice denominata "Dorsale Fiora" per il giorno 08/06/2023 dalle ore 08:00 alle ore 15:00. Il normale flusso idrico verrà ripristinato presumibilmente entro le ore 20:30 dello stesso giorno.
Il disservizio alle utenze presenterà uno sfasamento temporale rispetto ai tempi indicati a causa delle capacità di tenuta dei vari serbatoi che presiedono la distribuzione.

Avviso

CENTRI ESTIVI 2023 DA 3 A 6 ANNI - NATURA,MARE,SPORT

Dal 1 giugno al 20 sarà possibile presentare le domande di iscrizione ai centri estivi, per il periodo 03/07/2023 - 01/09/2023 per i minori in fascia di età 3 - 6 anni.

Natura, mare, sport. Sono le tre parole chiave del servizio di centri estivi promosso dal Comune di Capalbio, per i bambini e i ragazzi dai 3 ai 6 anni. Un progetto che vuole dare risposte alle famiglie, attraverso un’offerta variegata, volta a garantire l’inclusione sociale, lo svago e il gioco.

L’organizzazione settimanale prevedrà 1 o 2 mattinate da trascorrere al mare presso uno stabilimento balneare e almeno 1 uscita a settimana presso una piccola fattoria situata nelle vicinanze della scuola primaria presso cui avrà sede il Centro Estivo. Molte delle attività proposte in sede si svolgeranno nel grande giardino che circonda la scuola e che sarà ad uso esclusivo per i frequentanti il Centro Estivo.

GIORNATA TIPO

8:00-9:30

Apertura del servizio e accoglienza dei bambini e ragazzi L’accoglienza è un breve momento di incontro con i familiari, un piccolo spazio di confronto e saluto per creare quel legame di fiducia necessario fra educatore e genitori, affinché si crei una rete di sostegno e supporto al bambino e all’intera famiglia. L’accoglienza avverrà 3 volte a settimana presso la sede della scuola, 1 o 2 volte a settimana presso lo stabilimento balneare e 1 volta a settimana presso la fattoria.

9:30-12:30

Al termine dell’accoglienza gli educatori procedono con l’appello e si farà la comunicazione alla mensa del numero di bambini presenti al pranzo. Si passa poi al momento dedicato alla merenda, con attenzione a favorire alimenti genuini e non elaborati. Dopo un piccolo spuntino, il gruppo si prepara per le esperienze che verranno proposte qualla mattina.

11:30

Alle 11,30 avviene la sanificazione degli spazi e la preparazione del pranzo, apparecchia i tavoli ed accoglie l’arrivo della mensa.

12:30

Rientro in sede dopo le uscite o termine delle attività della mattina. Preparazione dei bambini al momento del pranzo. Gli educatori aiutano i bambini più piccoli nel momento del bagno.

12:45-

Momento del pranzo. Durante il pranzo l’educatore si relaziona al singolo bambino, rispettando e riconoscendo i suoi ritmi e competenze personali, aiutando i più piccoli quando si verifica la necessità e sostenendo contemporaneamente la relazione del piccolo gruppo con il quale condivide la tavola, favorendo la relazione e la convivialità.

13:30-

In sede vengono organizzate varie attività come laboratori, letture, giochi tranquilli e rilassanti. Naturalmente lo spazio morbido sarà dedicato a chiunque manifesti la necessità di riposare. Momento dedicato alla merenda. Per la merenda saranno privilegiati alimenti genuini e non elaborati.

16:30-

Gioco libero e momento del ricongiungimento con le famiglie. L’educatore accoglie in giardino l’adulto familiare favorendo un piccolo spazio di incontro e di condivisione sulle esperienze salienti della giornata e degli eventi che hanno riguardato il bambino.
La giornata si conclude con il saluto che accenna al nuovo incontro del giorno successivo.