Comune di Capalbio

Patto di Capalbio per la lettura

Capalbio ha il suo "Patto per la lettura"



La cerimonia ufficiale di sottoscrizione del “Patto di Capalbio per la lettura” ha avuto luogo giovedì 12 ottobre 2017, presso la Sala Consiliare del Comune di Capalbio.

Il Comune di Capalbio dopo il riconoscimento da parte del CEPELL (Centro per il libro e la lettura) della qualifica di “Città che legge”, l’iniziativa promossa dal MIBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani), ha  firmato il proprio “Patto per la lettura”.
 
Hanno aderito al patto: Luigi Bellumori, Sindaco di Capalbio; Anna Maria Carbone, Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo “P. Aldi” Capalbio-Manciano; Valter Vincio, Presidente Banca TEMA – Terre Etrusche e di Maremma Credito Cooperativo; Fabio Cianchi, Responsabile Oasi WWF della Maremma; Luigi Trabucco, Croce Rossa Italiana sez. Capalbio; Giuppi Pietromarchi, Fondazione "La Ferriera"; Maria Concetta Monaci, Associazione Culturale "Il Frantoio";  Carmelinda Maria Di Maggio, Associazione Culturale "Arteacapalbio"; Alessia de Martino, FAI  Maremma; Oreste Egidi, C.C.R. "La Torbiera"; Denise Pardo e Bruno Manfellotto, Associazione "Il piacere di leggere"; Vincenzo Petrone, Associazione culturale Maremma Viva; Nicola Caracciolo, Italia Nostra - Sezione Maremma; Andrea Zagami, Zigzag / Capalbio Libri; Sabrina Bonucci, Cartolibreria "Cartogioca"; Ilaria Simonelli, Edicola di Capalbio Scalo; Simone Petti, Edicola "Il Bazar";  Lorenza  Jona Celesia, Locanda rossa; Piergiorgio Santi, Terre di Sacra; Riccardo Sebastiani, Hotel Residence Valle del Buttero; Mariella Zezza, La Capalbiola.
 
 

Il Patto per la lettura è uno strumento di governance delle politiche di promozione del libro e della lettura adottato dal CEPELL e proposto a istituzioni pubbliche e soggetti privati, che individuano nella lettura una risorsa strategica su cui investire e un valore sociale da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta tra i diversi protagonisti presenti sul territorio.
 
Mutuato da un’esperienza spagnola, il Patto locale per la lettura è uno strumento amministrativo-istituzionale, un vero e proprio contratto tra tutti gli stakeholder interessati alla promozione del libro e della lettura che consente all’istituzione che assume il coordinamento locale – in questo caso il Comune di Capalbio – di coinvolgere tutte le istituzioni (es. amministrazioni comunali, biblioteche, scuole, università, strutture sanitarie, enti sociali, etc.) ma anche enti e imprese private in un’azione coordinata e collettiva orientata all’incremento degli indici di lettura.
 
Promosso dal Comune di Capalbio in collaborazione con l’Associazione “Il piacere di leggere” e il festival di Capalbio Libri, il “Patto di Capalbio per la lettura” ha riscosso l’interesse di cittadini e istituzioni scolastiche, associazioni e festival culturali, attori economici e sociali, realtà imprenditoriali e ricettive, che si sono riuniti per sottoscriverlo e dare vita ad una politica attiva per la promozione dei libri e della lettura sul territorio e per contribuire alla riapertura della biblioteca comunale di Capalbio.

Ultime notizie

Avviso

Avviso Manifestazione interesse per affidamento gestione impianto skate-park Capalbio Scalo

Si comunica che sul sito del Comune alla sezione "Amministrazione trasparente" e sulla piattaforma Regionale START (sistema telematico di acquisto regionale della Toscana - https://start.toscana.it) è pubblicata la manifestazione d'interesse per l’individuazione di Società e Associazioni sportive dilettantistiche, Società e Associazioni sportive dilettantistiche, Enti di promozione sportiva, discipline sportive associate e Federazioni Sportive nazionali da invitare alla procedura semplificata finalizzata all’affidamento del “servizio di gestione dell’impianto sportivo Skate – Capalbio Scalo”.

La manifestazione di interesse da parte dei concorrenti, dovrà pervenire entro e non oltre il termine perentorio del giorno 05/04/2023 ore 09:00 esclusivamente in modalità telematica attraverso il Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana (START).

Notizia

Contributo a favore delle famiglie con figli minori disabili Anno 2023


A partire dal 10 gennaio 2023 ed entro il 30 giugno 2023 è possibile presentare domanda per il contributo annuale a favore delle famiglie con figli minori disabili.

In data 29 dicembre 2022 è stata approvata la legge regionale 44 che, all'articolo n. 23, istituisce per l'anno 2023 un contributo finanziario annuale a favore delle famiglie con figli minori disabili gravi.

Le modalità di presentazione della domanda e i requisiti sono i seguenti:

  • il contributo è annuale per il 2023 ed è pari ad euro 700,00 per ogni minore disabile in presenza di un'accertata condizione di handicap grave di cui all'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate);
  • ai fini dell'erogazione del contributo è considerato minore anche il figlio che compie il diciottesimo anno di età nell'anno di riferimento del contributo (2023);
  • le istanze devono essere presentate, al proprio Comune di residenza, entro il 30 giugno 2023;
  • l'istanza può essere presentata dalla madre o dal padre del minore disabile, o da chi è titolare della responsabilità genitoriale, purché il genitore faccia parte del medesimo nucleo familiare del figlio minore disabile per il quale è richiesto il contributo;
  • sia il genitore, sia il figlio minore disabile devono essere residenti in Toscana alla data di presentazione della richiesta presso il Comune;
  • il genitore che presenta domanda e il figlio minore disabile devono far parte di un nucleo familiare convivente con un valore dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore ad euro 29.999,00.

Di seguito la modulistica da scaricare per la presentazione delle istanze

 MODULO ISTANZA CONTRIBUTO A FAVORE DELLE FAMIGLIE CON FIGLI MINORI DISABILI

 Allegato B Informativa

comunicato stampa

IMPOSTA DI SOGGIORNO: ECCO LA FORMAZIONE PER IL GESTIONALE


Giovedì 9 marzo, alle ore 10, nella Sala cinema Tirreno di Borgo Carige si terrà la formazione per l’utilizzo del gestionale dell’imposta di soggiorno.