NUOVO PIANO STRUTTURALE

Il Piano Strutturale (PS) è un atto di governo del territorio previsto dalla Legge Regionale 65/2014 e di competenza delle Amministrazioni Comunali.

Il Nuovo Piano Strutturale

Il Piano Strutturale (PS) è un atto di governo del territorio previsto dalla Legge Regionale 65/2014 e di competenza delle Amministrazioni Comunali. Il Piano deve essere redatto in conformità agli altri atti di governo del territorio di competenza sovracomunale, come il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) di competenza Provinciale e il Piano di Indirizzo Territoriale con valenza paesaggistica (PIT-PPR) di competenza Regionale.Il Piano Strutturale ha la funzione di delineare le scelte strutturali e strategiche per il governo del territorio comunale; è uno strumento urbanistico di carattere strategico e di lunga durata, contenente gli obiettivi e gli indirizzi per lo sviluppo sostenibile del territorio, individuati attraverso l’identificazione di vincoli e risorse naturali e culturali.Il Piano Strutturale non ha scadenza, è valido a tempo indeterminato. NON decide operativamente dove e quando agire sul territorio. NON conferisce potenzialità edificatoria alle aree .

ADOZIONE

Il Consiglio Comunale con delibera n. 30 del 07/07/2025 ha adottato il Piano Strutturale del Comune di Capalbio.

Delibera di Consiglio_30_2025_ADOZIONE_PS

Elenco elaborati: Elenco elaborati Piano Strutturale

La documentazione completa è consultabile attraverso i seguenti link di download, inserendo la password PS01

 

OSSERVAZIONI AL PIANO STRUTTURALE ADOTTATO

Ai sensi dell’art. 19 comma 2 della LRT 65/2024, chiunque può prenderne visione, presentando le osservazioni che ritenga opportune entro il termine di sessanta giorni dalla data di pubblicazione del relativo avviso sul Bollettino ufficiale della regione Toscana (BURT). L’avviso è stato pubblicato in 23/07/2025 sul Bollettino ufficiale della regione Toscana (BURT) n. 30 -PARTE II

Si comunica che il termine entro cui possono essere presentate osservazioni allo strumento adottato è il 22 settembre 2025.

Le osservazioni possono essere presentate presso l’Ufficio Protocollo presso la sede del Comune di Capalbio, negli orari di apertura al pubblico lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 o attraverso PEC all’indirizzo info@pec.comune.capalbio.gr.it  –  riportando l’oggetto “OSSERVAZIONE AL PIANO STRUTTURALE”, con l’avvertenza che l’errata indicazione dell’oggetto non garantisce la corretta acquisizione dell’osservazione agli atti del procedimento.

E’ possibile utilizzare il seguente modulo ai fini della presentazione delle osservazioni

Modulo:  Capalbio_Modulo_Osservazioni_PS

ATTI

Delibera di Consiglio_30_07/07/2025_ADOZIONE_PS

AVVISO PUBBLICAZIONE BURT n. 30 del 23/07/2025 PARTE II

 

DOCUMENTI DEL PIANO in PDF compresso:

 

Schede di Copianificazione:

Elaborati grafici in formato PDF compresso e rapp. 1:25.000:

QUADRO CONOSCITIVO

1.Sistema Insediativo E Infrastrutturale
1.1 Periodizzazione edificato e testimonianze storiche
1.2 Conoscenze archeologiche
1.3 Evoluzione del sistema insediativo
1.4 Infrastrutture e viabilità
1.5 Funzioni, attività, servizi e dotazioni territoriali

2.Sistema Rurale
2.1 Uso del suolo attuale
2.2 Evoluzione dell’uso del suolo
2.3 Struttura della Riforma Fondiaria
2.4 Analisi della struttura fondiaria attuale

3.Le Invarianti del PIT/PPR
3.1 Invariante I – I caratteri idrogeomorfologici
3.2 Invariante II – I caratteri ecosistemici del paesaggio
3.3 Invariante III – Il carattere policentrico e reticolare dei sistemi insediativi
3.4 Invariante IV – I caratteri morfotipologici dei sistemi agroambientali

4.Rischio
4.1 Rischio Archeologico
4.2 Rischio Idraulico
4.3 Rischio Geologico

STATUTO

1. Paesaggio comunale
1.1 Elementi del patrimonio territoriale
1.2 Invarianti strutturali

2. Sistema policentrico
2.1 Territorio urbanizzato e insediamento rurale

3. Vincoli e tutele
3.1 Vincoli dei beni culturali e paesaggistici
3.2 Vincoli e tutele ambientali e archeologici
3.3 Aree di rispetto infrastrutturale

4. Sintesi dei valori
4.1 Ambiti di valore territoriale, ambientale, naturalistico e paesaggistico

STRATEGIA

1. Strategie dello Sviluppo Sostenibile
1.1 Unità Territoriali organiche elementari

VAS VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

a) Rapporto ambientale, ai sensi art. 24 della LRT 10/10,

a.1) Studio di Incidenza ai sensi dell’art. 89 della LRT 30/2015 ed allegati

b) Relazione di sintesi non tecnica ai sensi dell’art. 24 della LRT 10/2010

 

 

 

Attenzione Attenzione

Questo è un sito demo e il template di questa pagina non è ancora disponibile.

Controlla se è disponibile il layout su Figma, il template HTML tra le risorse del modello o consulta il documento di architettura (OSD 65kb) per costruire il template in autonomia.

Pagina aggiornata il 28/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri