Tesserino da non professionista (hobbista)

  • Servizio attivo

Tesserino da non professionista (hobbista)


A chi è rivolto

Principali requisiti a carico di ciascun operatore “non professionista” previsti dall'art. 40 bis della L.R. 62/2018:

  • non essere operatore professionale del commercio e non essere in possesso di titolo abilitativo di cui all’articolo 34 della L.R. 62/2018
  • essere in possesso dei requisiti di onorabilità previsti dall’articolo 11 della L.R. 62/2018

Inoltre, ciascun soggetto non professionista:

  • in occasione di ogni manifestazione, è tenuto a consegnare al Comune l’elenco completo dei beni che intende vendere o barattare (l’elenco dovrà contenere la descrizione delle tipologie dei beni e il relativo prezzo al pubblico)
  • non può partecipare a più di 10 (dieci) manifestazioni in un anno;
  • non può farsi sostituire da altri soggetti nell’esercizio della propria attività;
  • alle merci in vendita ciascun è obbligato ad applicare le disposizioni di cui all’articolo 100 della L.R. 62/2018 - Codice regionale del Commercio, in materia di pubblicità dei prezzi (prezzi esposti).

Descrizione

La Regione Toscana con la Legge n. 30 del 05/08/2021 ha modificato la L.R. 62/2018 (Codice regionale del Commercio), integrando la precedente disciplina relativa ai c.d. “hobbisti” introdotta dalla L.R. 68/2020. Con la legge n. 30/2021 il termine “hobbista” viene sostituito dalla più ampia definizione di “non professionista”, inteso come operatore non professionale del commercio (e, quindi, soggetto non in possesso del titolo abilitativo di cui all’articolo 34) il quale vende o baratta, in modo saltuario o occasionale, merci da lui stesso prodotte di modico valore (che non superino il prezzo unitario di 100,00 (cento) euro, per un valore complessivo della merce esibita non superiore ai 1.000,00 (mille) euro).
Inoltre, con la stessa legge viene incrementato il numero di manifestazioni a cui ciascun operatore non professionale può partecipare annualmente (si passa da 6 a 10).
Secondo la stessa legge regionale devono altresì essere in possesso del tesserino di riconoscimento rilasciato dal Comune di residenza.

Come fare

Occorre presentare domanda allo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) utilizzando l'apposito modello

Cosa serve

Occorre rivolgersi allo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) utilizzando l'apposito modello e con n. 1 fototessera recente da apporre sul tesserino; copia di documento di identità e/o permesso di soggiorno in corso di validità; n.1 marca da bollo da € 16,00 da applicare sul tesserino.

Cosa si ottiene

Al termine della procedura si ottiene il rilascio del tesserino riconoscimento

Tempi e scadenze

L' istanza verrà processata entro 30 giorni.

Quanto costa

marca da bollo da 16€

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 30/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri